Scopri il Museo di Via Duomo nel prestigioso Palazzo Como, un’icona risalente al XV secolo nel cuore di Napoli! Inaugurato nel 1888 come “Museo Civico“, questo straordinario luogo culturale racconta una storia affascinante.

Il Palazzo, rischiando la demolizione nel 1880 per lavori di ampliamento, fu salvato grazie all’intervento del Principe di Satriano, Gaetano Filangieri. Egli, con il suo impegno e a sue spese, ricostruì la parte interna del palazzo, trasformandolo in un tempio dell’arte e della cultura.

Oggi, il Museo è una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nell’arte e nella storia di Napoli. Al piano terra, una ricca collezione d’armi provenienti anche da paesi orientali, sculture di valore come la “Victa” di Francesco Jerace, e un busto di Canova catturano l’attenzione dei visitatori. Le vetrine espongono abiti d’epoca, testimonianze del fasto gentilizio del XIX secolo.

Ma il Museo offre molto di più: al piano superiore, nella suggestiva Sala Agata, opere d’arte di inestimabile valore attendono di essere ammirate. I pastori realizzati da Francesco Celebrano e Giuseppe Sanmartino sono autentiche meraviglie. Le pareti sono adornate dai dipinti di prestigiosi artisti come Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Mattia Preti e Bernardo Luini, che raccontano secoli di storia artistica napoletana.

Attraverso una scala lignea, si accede al passaggio pensile, dove splendide porcellane e tessuti di rara bellezza sono esposti nelle vetrine. Qui si apre anche l’accesso alla Biblioteca, un vero scrigno di conoscenza con oltre 15.000 volumi, una collezione di 7000 monete provenienti da varie epoche (tra cui la preziosa Collezione Bovi-Mastroianni) e il fondo D’Ambra, che conserva manoscritti sulla musica e il teatro napoletano dal XVII al XIX secolo. Non mancano le 150 pergamene dell’archivio della famiglia Filangieri, testimonianze preziose della storia di Napoli.

Pianifica oggi stesso la tua visita al Museo di Via Duomo, un viaggio indimenticabile nel cuore della cultura napoletana!

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *