Voglia di dolce ?
A due passi dal Museo Nazionale c’è la famosa Pasticceria Poppella , famosa per il suo cavallo di battaglia , il fiocco di neve.
Una pasta brioche molto soffice ( 8 ore di lievitazione). La consistenza fa pensare a un mix di farine tra Manitoba e 0, lavorata a fasi con latte, burro, zucchero, uovo, lievito di birra, essenza di vaniglia e un pizzico di sale. Dopo il forno tradizionale spennellatura delle brioscine con uovo sbattuto.
Devo dire che l’assaggio è molto particolare, leggerissimo, profumato e con quella punta di sapido che le caratterizza.
La crema è armoniosa, vellutata, leggera. Lo zucchero si percepisce appena (e questo mi ha fatto subito pensare alla panna di bufala, ma Ciro mi stava cacciando dal locale…). I nostri esperti suggeriscono un mix, in pari dosi, di ricotta di pecora setacciata e panna montata soda. Il tutto va unito poi con la crema pasticciera (c’è sentore di vaniglia e di una goccia di liquore agli agrumi…) pari alla metà del composto iniziale.
Cosa Aspetti ti consigliamo di assaggiarlo se sei di passaggio a Napoli .
.
WhatsApp us
Lascia un commento