Eccoci a Sorrento, autentica perla non solo della Campania, ma di tutto il Belpaese , una terrazza sospesa tra mare e cielo.

Fondata probabilmente dagli Antichi Greci, abitata prima dagli Etruschi e poi dai Romani, Sorrento è una meta turistica internazionale nota sin dal XIX secolo, quando iniziò a diventare una tappa obbligata per chi cercava quell’atmosfera tipicamente italiana e romantica.

Iniziamo a esplorare la cittadina dalla sua piazza principale, dedicata al poeta Tasso. Qui possiamo ammirare la Chiesa barocca del Carmine, il Palazzo Correale, le statue e gli splendidi edifici storici. Ma soprattutto ci mescoliamo tra la gente del luogo, iniziando a capire l’animo autentico di Sorrento. La piazza è anche il punto d’accesso al centro storico della cittadina: da qui parte un dedalo di caratteristiche stradine, dove troveremo antiche botteghe artigiane, negozio e ottime gelaterie.

Proseguendo la nostra esplorazione non possiamo perdere il Duomo, la Marina Grande e il porto di Marina Piccola.

La Villa Comunale si trova sull’orto dei frati francescani ed è sicuramente uno dei punti più belli di tutta Sorrento, perfetta per godere della brezza marina e di un panorama sull’intero Golfo.

Puoi trovare tutte le informazioni circa le escursioni da fare in loco link

Da Montesanto è possibile raggiungere gli Sorrento in circa 1h e 33 min davvero agevole direttamente dalla stazione di Montesanto Treno da montesanto a Sorrento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *