Il Vesuvio sullo sfondo, le atmosfere vivaci, il profumo del pesce fresco, il richiamo delle isole del Golfo: vivere il mare a Napoli è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Le spiagge di Ischia, Procida e Capri si contendono la palma del fascino con gli scorci della Penisola Sorrentina, senza tralasciare le spiagge storiche del litorale cittadino
Marechiaro è un piccolo borgo marinaro di Posillipo. Il nome dice già tutto: le acque qui sono di una limpidezza disarmante. In passato la sua spiaggia è stata frequentata da divi internazionali, attirati qui proprio dall’acqua sempre pulita. Lo scoglione si trova davanti alla spiaggia di Marechiaro. Raggiungibile in barca con un costo di circa 5 euro, questo grosso scoglio permette di immergersi in acque spettacolari, rimanendo un po’ distanti dalla confusione della spiaggia.
Si trova tra Villa Rosebery e Marechiaro, lungo la costa di Posillipo. Anche in questo caso, il nome evoca un luogo in cui fare il bagno è uno spettacolo di colori. Ci si può immerge nelle acque lucenti come specchi, oppure tuffarsi da uno degli scogli li attorno. Grazie alla trasparenza dell’acqua e ai raggi del sole, le rocce di questa baia di tingono di svariate sfumature di verde.
Nella Baia delle Rocce Verdi si trova Villa Fattorusso. Una parte è adibita a stabilimento balneare e, oltre a sdraiarsi in riva al mare, si può fare il bagno in una piscina con acqua salata. Questa baia è famosa anche per gli appassionati di kayak. Qui infatti si possono noleggiare dei kayak e partire alla scoperta della costa napoletana. Napoli vista dal mare, infatti, è uno spettacolo da non perdere.
Bagno Elena è una delle due storiche strutture balneari di Napoli, insieme a Lido Sirena.
Si tratta di una comoda spiaggia di sabbia, situata ai piedi di Posillipo, e dotata di ogni comfort. L’acqua qui non diventa subito profonda ed è perfetta per chi non ama tuffarsi dagli scogli ma preferisce immergersi lentamente.
Da Montesanto è possibile raggiungere Le spiaggie cittadine con i mezzi pubblici
WhatsApp us
Lascia un commento